Facciata e Linguaggio. Appunti per una declinazione resiliente di scelte tecnologiche

Facciata e Linguaggio. Appunti per una declinazione resiliente di scelte tecnologiche

Por Paolo Piantanida, Antonio Vottari

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

A chi serve una facciata e a cosa serve? Conoscere e riconoscere il ruolo della facciata come sistema, ossia come istanza relazionale tra gli elementi tecnici che la costituiscono e tra questi e l’ambiente interno e quello esterno puo? essere utile a costituire un personale linguaggio di progetto, di uso, di manutenzione e di gestione per quello che definisce ed enuncia il costruito. Il linguaggio, poi, si adatta e si riforma in dipendenza di mutamenti piu? o meno repentini nelle situazioni psicologiche, sociali, climatiche, economiche ecc. del contesto edificato: ragionare su quanto il modificarsi sia il portato dell’adattamento delle scelte tecnologiche alla mutazione del quadro esigenziale permette di gestirne l’evoluzione senza perdere di vista o spersonalizzare il significato e senza operare solo per la conformita? grammaticale e sintattica del significante. Questo testo vuole proporre qualche occasione di riflessione agli utenti degli edifici, alle pubbliche amministrazioni, agli operatori dell’edilizia (progettisti, costruttori, gestori) affinche? la personalita? di ciascun attore del processo edilizio possa contribuire in modo attivo a coordinare la ragionevolezza della committenza, della regolamentazione, del progetto, della produzione edilizia, dell’utenza e della manutenzione del patrimonio costruito.

Antonio Vottari