Guida al processo civile riformato. Quarta edizione

Guida al processo civile riformato. Quarta edizione

Por MAZZARELLA FERDINANDO, TESORIERE GIOVANNI

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Il volume affronta, con un taglio estremamente operativo, basato sui principali orientamenti giurisprudenziali e sulle contrapposte tesi dottrinarie, l’intero processo civile, tenendo conto dei principali interventi che sono stati attuati. Ecco gli interventi legislativi più importanti e recenti, di cui il volume tiene conto: - legge n. 183 del 2011 (che ha modificato alcuni articoli del c.p.c. – pec, comunicazioni e notificazioni, intimazione testi, appello e cassazione, esecutorietà della sentenza, atp) - d.l. n. 202 del 2011 (modifiche alla disciplina sulla mediazione); - legge n. 92 del 2012 che ha ridisegnato il procedimento per l’impugnativa del licenziamento; - d.p.r. n. 137 del 2012 (riforma ordinamenti professionali); - legge 7 agosto 2012, n. 134, che ha introdotto il “filtro” in appello, modificato il n. 5 dell’art. 360 c.p.c. e dettato una nuova disciplina per l’equa riparazione dei danni da ritardi processuali. - d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, conv. con mod. dalla L. 221/12 che ha introdotto novità in materia di notificazioni telematiche, PEC; - legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di Stabilità) che è riportata in appendice; - la sentenza Corte cost. 272 del 6 dicembre 2012 che ha dichiarato illegittima la norma sulla mediazione obbligatoria. STRUTTURA DEL VOLUME PRINCIPI GENERALI - IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E LE SUE RIFORME IL GIUSTO PROCESSO E LA SUA RAGIONEVOLE DURATA - I SOGGETTI – GLI ORGANI GIUDIZIARI: A) IL GIUDICE – LA GIURISDIZIONE - LA COMPETENZA - ASTENSIONE, RICUSAZIONE, RESPONSABILITÀ DEL GIUDICE - B) CANCELLIERE, UFFICIALE GIUDIZIARIO, CONSULENTE TECNICO, ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE - C) IL PUBBLICO MINISTERO - D) LE PARTI - E) I DIFENSORI - IL REGIME DELLE SPESE - L’ESERCIZIO DELL’AZIONE - LITISCONSORZIO ED INTERVENTO - I POTERI DEL GIUDICE - GLI ATTI PROCESSUALI - LA NORMA PROCESSUALE LA MEDIAZIONE IL PROCESSO DI COGNIZIONE IN PRIMO GRADO - LA FASE INTRODUTTIVA - LA FASE PREPARATORIA - LA FASE ISTRUTTORIA - LE ORDINANZE ESECUTIVE - LA FASE DECISORIA - IL REGIME DELLA CONTUMACIA - SOSPENSIONE. INTERRUZIONE. ESTINZIONE DEL PROCESSO - IL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE - IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE LE IMPUGNAZIONI - LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE - L’APPELLO - IL RICORSO PER CASSAZIONE E IL GIUDIZIO DI RINVIO - LA REVOCAZIONE - L’OPPOSIZIONE DI TERZO L’ESECUZIONE FORZATA - L’ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE. TITOLO ESECUTIVO E ATTO DI PRECETTO - L’ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE. PIGNORAMENTO. INTERVENTO DEI CREDITORI. VENDITA. ASSEGNAZIONE. DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO - L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE - L’ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI - L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE - FORME SPECIALI DI ESPROPRIAZIONE - L’ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA - IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI - SOSPENSIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO I PROCEDIMENTI SPECIALI - IL PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE - IL PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO - I PROCEDIMENTI CAUTELARI E POSSESSORI - LA VOLONTARIA GIURISDIZIONE - IL GIUDICE NEI RAPPORTI DI FAMIGLIA SEPARAZIONE E DIVORZIO - IL PROCEDIMENTO DI ATTUAZIONE DEI DIRITTI POTESTATIVI - LA DELIBAZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE - L’ARBITRATO IL PROCESSO DEL LAVORO - GENERALITÀ. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE 1973, N. 533. CONCILIAZIONE ED ARBITRATI - IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO - IMPUGNAZIONI. PROCEDIMENTI SPECIALI. ESECUZIONE FORZATA - LE CONTROVERSIE COLLETTIVE DI LAVORO - LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI ASSISTENZA E DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA IL PROCESSO SOCIETARIO L’AZIONE DI CLASSE

TESORIERE GIOVANNI