Proprietà industriale, intellettuale e IT

Proprietà industriale, intellettuale e IT

Por Trevisan & Cuonzo

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Si può registrare un colore come marchio? Chi è il titolare di un brevetto per invenzione, se questa è stata sviluppata da un lavoratore dipendente? È possibile utilizzare un archivio informatizzato con i dati dei propri utenti per scopi diversi da quelli per cui è stato creato? La soluzione a questi e ad altri quesiti si trova nella Guida "Il Diritto industriale", a cura dello Studio Trevisan & Cuonzo. La Guida affronta con taglio multidisciplinare tutti gli aspetti relativi alla disciplina della proprietà industriale e intellettuale (IP) e dell’“information technology” (IT), esaminando il ruolo “duale” della proprietà industriale nell’impresa contemporanea. Da un lato una “barriera all’entrata”, cioè diritti di monopolio che hanno la funzione di tenere lontani i concorrenti da aree di esclusiva; dall’altro assets aziendali in grado di generare flussi finanziari attraverso cessioni e licenze. Questa ambivalenza si riflette nella valutazione economica di questi diritti che spesso dipende dall’esito di complessi contenziosi internazionali, con implicazioni che possono essere anche di natura fiscale, regolatoria e antitrust. Particolarmente interessanti sono le metodologie di “case management” e controllo dei costi, quindi la negoziazione di accordi vantaggiosi con gli studi legali esterni e l’utilizzazione di e-billing. Con l’emergere della new economy, infine, sempre più rilevanti sono le regole dell’IT: la protezione della proprietà intellettuale in rete, le responsabilità degli operatori e dei service providers, la tutela delle opere mutimediali, oltre alle interconnessioni fra IP e IT e le nuove problematiche che il giurista d’impresa si trova ad affrontare nell’universo di internet. Arricchiscono e completano il volume case history, esempi, schemi riepilogativi, focus, casistica, approfondimenti, clausole contrattuali ed un dettagliato indice analitico. STRUTTURA DEL VOLUME Capitolo 1 - DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE 1. Inquadramento 2. Presupposti oggettivi e soggettivi 3. Atti di concorrenza sleale: profili generali 4. Le fattispecie previste dall’art. 2598, n. 1 c.c. 5. Le fattispecie previste dall’art. 2598, n.2 c.c. 6. Le fattispecie previste dall’art. 2598, n. 3 c.c. Capitolo 2 - L’IDENTITÀ DELL’IMPRESA: I SEGNI DISTINTIVI 1. Inquadramento 2. Registrazione del marchio 3. Segni suscettibili di costituire valido marchio: gli impedimenti assoluti 4. Gli impedimenti relativi alla registrazione 5. I diritti conferiti dalla registrazione 6. L’esaurimento del diritto 7. Nullità e decadenza 8. I marchi collettivi 9. Indicazioni geografiche 10. I marchi antipirateria 11. I segni non registrati 12. I nomi a dominio Capitolo 3 - RICERCA E INNOVAZIONE 1. Invenzioni industriali 2.Brevetto 3. Brevetto italiano 4. Brevetto europeo 5. Titolari dei diritti 6. Ambito di protezione 7. Contraffazione 8. Limitazioni del diritto di brevetto 9. Estinzione del diritto di brevetto 10. Nullità del brevetto 11. Trasferimento coattivo dei diritti 12. Invenzioni biotecnologiche 13. Modelli di utilità 14. Topografie di prodotti a semiconduttori 15. Segreto industriale 16. Varietà vegetali Capitolo 4 - DISEGNI E MODELLI 1. Inquadramento 2. I requisiti di validità 3. Il prodotto complesso e le parti staccate di prodotto 4. Ambito di tutela 5. Giurì del design Capitolo 5 - LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ 1. Fonti 2. Aspetti generali 3. Le banche dati 4. Il software 5. Opere del disegno industriale 6. Il diritto d’autore nell’attività dell’impresa Capitolo 6 - LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI DIRITTI IP 1. Le fonti 2. Le Sezioni Specializzate in materia di Impresa 3. Le azioni 4. Condizioni di procedibilità/azionabilità 5. Rapporti tra procedure amministrative e procedimenti giudiziari 6. La giurisdizione internazionale 7. Competenza 8. Azioni di nullità e decadenza 9. Rivendica 10. Azione per il riconoscimento della paternità 11. Azione di contraffazione/violazione/concorrenza sleale 12. L’onere della prova 13. L’istruttoria nei giudizi IP 14. Le misure cautelari 15. Il giudizio di merito 16. Le sanzioni civili 17. Risarcimento del danno 18. Spese legali 19. Responsabilità processuale aggravata 20. Azioni di decadenza e di nullità innanzi all’UAMI 21. L’arbitrato 22. Esecuzione sui titoli di proprietà industriale 23. La trascrizione 24. I diritti di garanzia 25. L’espropriazione 26. La pirateria 27. Il monitoraggio doganale 28. Altre forme di tutela – rinvio 29. La tutela penale 30. Profili processuali Capitolo 7 - INFORMATION TECHNOLOGY 1. Privacy e nuove tecnologie 2. La proprietà intellettuale nella società dell’informazione 3. Privacy e fruizione di opere protette da diritti: limiti di fruizione Capitolo 8 - LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1.La comunicazione pubblicitaria 2. La pubblicità ingannevole 3. La pubblicità comparativa 4. Le normative settoriali 5. Il contenzioso pubblicitario Capitolo 9 - DIRITTI IP E DISCIPLINA ANTITRUST 1. I rapporti tra diritto della concorrenza e proprietà intellettuale 2. Le fonti del diritto della concorrenza ed i rapporti tra diritto interno e diritto europeo 3. Mercato rilevante e diritti IP 4. Esercizio dei diritti IP e divieto di intese restrittive della concorrenza: breve analisi dell’articolo 101 TFUE 5. Gli accordi di trasferimento di tecnologia 6. I pool tecnologici 7. Gli accordi transattivi nel settore farmaceutico 8. Gli accordi aventi ad oggetto diritti IP non “tecnologici” 9. Abuso di posizione dominante ed esercizio di diritti IP: breve analisi dell’art. 102 TFUE 10. Le singole fattispecie di abuso connesse all’esercizio di diritti IP Capitolo 10 - ACQUISIZIONI SOCIETARIE 1. Caratteristiche generali delle acquisizioni “IP driven” 2. La fase pre-negoziale 3. La due diligence 4. Struttura e contenuti del contratto di acquisizione 5. Signing, closing e completion Capitolo 11 - CONTRATTI E IP 1. La circolazione dei diritti IP 2. Il trasferimento dei segni distintivi 3. La licenza dei segni distintivi: licenza di marchio 4. Il trasferimento di tecnologia 5. Trasferimento e licenza di diritti d’autore

Trevisan & Cuonzo