Sinopsis
Capitalismo e riconoscimento presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
Axel Honneth, tra i più autorevoli esponenti della teoria critica della società contemporanea, è ordinario di filosofia sociale presso la Goethe Università di Francoforte sul Meno ove dirige anche il rinomato Institut für Sozialforschung. Tra le sue opere tradotte in italiano: Critica del potere (2002), Lotta per il riconoscimento (2002), Il dolore dellindeterminato (2003), Redistribuzione o riconoscimento? (con Nancy Fraser, 2007), Reificazione (2007).
Solinas. Marco (a cura di)