Sinopsis
Un completo e aggiornatissimo dizionario dei santi patroni che spazia dalla storia dei santi protettori e alle loro origini, dagli antichi martirologi alle attuali procedure per richiedere la proclamazione del proprio santo patrono preferito.
Contenuti dellebook
. 800 santi patroni di: continenti; nazioni; città estere e italiane dimportanza storica, artistica o turistica; capoluoghi di provincia italiani; diocesi italiane ed estere di rilevanza; associazioni; istituzioni; malattie; professioni e mestieri, nonché situazioni o azioni particolari.
. Un totale di 3.000 patronati.
Di ogni santo patrono sono riportati:
. Il nome e leventuale titolo.
la definizione del grado (santo o beato) e la categoria liturgica (vergine, martire, vescovo, ecc.).
. La data e il luogo di nascita e di morte.
. Una breve descrizione biografica e i patronati attribuitigli, spesso con le motivazioni.
. La data della festa.
Il testo
Passi che si invochi santAudito contro la sordità e san Sereno per ottenere il bel tempo, ma è veramente sadico costringere dei poveri martiri come i santi Lorenzo e Adriano a far da patroni ai rosticceri e a fabbri ferrai. Lorenzo di Roma finì infatti arrostito su una graticola dai carnefici, mentre Adriano venne smembrato dal boia a colpi di martello su di unincudine.
I motivi che specie in passato hanno spinto i fedeli a scegliere e a far proclamare dalla Chiesa i santi patroni, possono avere dellinverosimile, ma anche motivazioni validissime per personaggi come san Camillo de Lellis, che si prodigò nellassistenza dei malati e "inventò" lambulanza o san Girolamo Emiliani, fondatore di orfanotrofi e padre dei "martinitt", rispettivamente patroni degli infermieri e protettore degli orfani.
Comunque sia, lorigine dei patronati è sempre curiosa e affascinante, sia che questa abbia basi fantastiche sia fondamenti storici. Nel leggere questo libro, o semplicemente saltando da una pagina allaltra alla ricerca del proprio santo protettore o di quello che porta il vostro nome, potrete scoprire curiose storie in bilico tra fede e superstizione, tradizioni popolari e religiosità.
Nonostante il taglio a volte irriverente del dizionario, il lavoro è frutto di una lunga e meticolosa ricerca che ha alla base lo studio di Calendari e Martirologi, Passio e opere agiografiche come la Legenda Aurea o testi storici come la Bibliotheca Sanctorum.
Lautore
Giornalista bolognese, prima di decidere di fare lo scrittore Andrea Malossini ha fatto lagricoltore, il fotografo e il meteorologo. Dopo aver cacciato temporali per qualche estate, ha scritto il suo primo libro: "50 modi non troppo sicuri per difendersi dalla grandine". Da allora, era il 1992, non ha più smesso di scrivere. Dalla grandine è passato alle streghe, ai santi, alla superstizione, collaborando con diversi giornali e riviste. Per un po di anni è stato autore del Lunario domenicale della trasmissione "Linea Verde" su Rai Uno e oggi è autore e voce della rubrica settimanale "Lune e cieli" in onda su TeleSanterno – Odeon TV.
Per Area51 Publishing ha pubblicato "Le ricette delle streghe", "Breve storia delle streghe" e "Gli Unti del Signore".