Il grande (fallimento) Gatsby

Il grande (fallimento) Gatsby

I "Fuoricollana"

Por Claudia Scavo

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Il Grande Gatsby , tratto dal celebre romanzo omonimo di F. Scott Fitzgerald, è stato recentemente (2013) riproposto sul grande schermo, per la regia di Baz Luhrman, interpretato da Leonardo DiCaprio. Quest ’ultima, com ’ è noto, non è l ’unica rielaborazione filmica dell ’opera: una prima pellicola muta, andata perduta, vide la luce gi à nel 1926 (un anno dopo la pubblicazione del romanzo), la seconda nel 1949, e la terza usc ì nel 1974, con Robert Redford e Mia Farrow nel ruolo dei protagonisti. Nonostante la versione del 1974 si ricordi come la pi ù famosa, non ebbe un gran successo, infatti la critica bocci ò quasi all ’unanimit à quella pellicola. Attraverso il testo qui proposto ci si interroga non solo sul motivo per il quale un romanzo degli anni Venti fu riproposto negli anni Settanta, dopo gi à ben due fallimenti cinematografici, ma anche sui motivi per cui anche questo terzo tentativo, che la Paramount aveva gi à preventivamente annoverato fra i suoi grandi successi, fu inesorabilmente un flop, nonostante la presenza di un affermato sceneggiatore quale Francis Ford Coppola. Attraverso uno studio sociologico vengono ripercorsi gli "umori " della Storia degli anni in cui videro la luce sia l ’opera che la sua trasposizione filmica. Vengono inoltre analizzate le scelte tecniche operate dal regista, dovute alla sua interpretazione della trama e dei personaggi. Questa analisi pu ò rappresentare lo spunto di partenza per un ’eventuale critica relativa al successo o al fallimento del nuovo film.

Claudia Scavo