Sinopsis
Questo saggio mostra come sia possibile l 'identificazione del romanzo autobiografico come Bene Culturale, muovendo da un 'analisi che non va a discordare con il concetto di bene cos ì come è definito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ma che affianca ad esso un 'altra considerazione, quella che estende il valore di Bene Culturale anche a quei beni che non sono giuridicamente e universalmente riconosciuti tali, che ne sono per ò intimamente legati e fondamentali per la loro conservazione. Alla descrizione dell 'autobiografia come genere letterario prima e bene culturale dopo, segue una esemplificazione di ci ò che si studia attraverso l 'analisi approfondita del romanzo di Francesca Duranti, "La Bambina ", secondo una chiave di lettura volta a rintracciare i molti elementi culturali che possono essere considerati parte del patrimonio della nostra collettivit à. Lo studio, preceduto da una intervista rilasciata da Francesca Duranti, è il risultato di un lavoro di ricerca mirato a ricavare dalla narrazione i numerosi segni culturali racchiusi nel romanzo: dalla Storia della seconda guerra mondiale, all 'arte di cui la villa di Gattaiola.