Sinopsis
La Comed?a, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia ? un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia ? lopera pi? celebre di Dante, nonch? una delle pi? importanti testimonianze della civilt? medievale; conosciuta e studiata in tutto il mondo, ? ritenuta una delle pi? grandi opere della letteratura di tutti i tempi. Il poema ? diviso in tre parti, chiamate cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne lInferno, che contiene un ulteriore canto proemiale). Il poeta narra di un viaggio immaginario, ovvero di un Itinerarium Mentis in Deum, attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurr? fino alla visione della Trinit?. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica delloltretomba cristiano ? un culmine della visione medievale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica.