Al di qua e al di la'

Al di qua e al di la'

Por Patrizia Chini

Formato: EPUB  
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Raccolta di racconti divisi in una prima e una seconda parte, l ’Al di qua e al di l à del titolo. L ’ambiente, reale o fantastico, in cui si muovono i personaggi e il comportamento e i sentimenti dei protagonisti dei racconti, sono le variabili che ne definiscono caratteristiche e genere. I nove racconti della prima parte, di genere fantastico, a volte trasportano il lettore in ambienti celestiali dove gli angeli sono vestiti di rosa e di azzurro, dove si narrano vicende meravigliose che emozionano per la loro lieve essenza poetica. Racconti dove i ricordi della vita terrena rinsaldano i rapporti tra il mondo dei pi ù e noi, esseri ancora viventi. Emozioni e sogni che riscaldano e danno colore ai giorni dell ’uomo. Nei racconti, " Machina ", "Il gabbiano di Piero " e "Giacomo perdigiorno ", il protagonista è un animale che vive i sentimenti dell ’uomo come l ’amore, l ’amicizia, i rapporti parentali e agisce di conseguenza con passione e determinazione. In "Un odore acre ", ne " La diga " persone del tutto normali si trovano improvvisamente in luoghi o situazioni assurde, incredibili dove s ’incontrano con le anime dei defunti e con le quali conversano e discutono. Anche nel racconto "Azzurra " l ’inconsolabile dolore per la morte in culla di una bimba viene, se non superato, quantro meno alleviato, dalla incredibile richiesta di quell ’anima pura. "Vita da tartaruga " ci porta in un al di l à burocratizzato come il mondo dei vivi dove vige e viene usata una prassi riprovevole che ingiustamente colpisce il debole o meglio colui che non se ne avvale: la raccomandazione. "Mio padre " è un racconto autobiografico che ci catapulta nell ’esotico oriente e ci fa conoscere animismo e metempsicosi "peregrinazione dell ’anima in una sorta di purificazione necessaria per affrancarsi dalla materia ". Della superstizione, ma anche dell ’attaccamento alla propria terra e alle proprie tradizioni, si parla in "Rocca Gucciarda " e ne "L ’amica ". La seconda parte conta sei racconti che narrano fatti di normale quotidianiet à. I problemi di coppia, narrati nel loro progressivo evolvere fino alla drammatica conclusione sono trama e ordito nel tessuto del racconto "Luisa e Salvo ". Tempi remoti e povert à sono lo sfondo dove si muovono e recitano i personaggi del racconto "Ancora corre ". La scuola di una volta emerge nel racconto "Questo dura cent ’anni ", con i suoi suoni e i suoi odori, realt à obsoleta che si vorrebbe mantenere attuale ma che non pu ò sopravvivere all ’avanzare del progresso tecnologico. "La stella di Maria " narra il percorso di un cuore che soffre in modo indicibile ma che, con il sostegno e l ’azione taumaturgica del sentimento dell ’amicizia, risana le proprie ferite. Un adolescente che affronta la paura... tenendo testa a un lupo come in un rito d ’iniziazione è l ’argomento dell ’ultimo racconto "Ice cream ". Fascia di et à: per tutti coloro che abbiano compiuto quattordici anni. Si rivolge a un pubblico in grado di cogliere messaggi positivi anche in contesti scabrosi.

Patrizia Chini