Sinopsis
Con una prosa capace di dosare sapientemente critica e ironia, l ’autore, a fronte di un ’esperienza d ’insegnamento lunga e importante, svela i luoghi comuni e le anticaglie retoriche ancora diffuse in una scuola che non riesce a svecchiarsi e uscire da un incantesimo paralizzante che spesso penalizza gli studenti & lsquo;bravi ’ con proposte riduttive e demotivanti, e gli studenti & lsquo;cattivi ’ con comportamenti che confermano il loro insuccesso, cosicché per gli uni e gli altri le opportunit à mal gestite si trasformano in ostacoli allo sviluppo.
Un saggio per gli insegnanti, in grado di coniugare teoria e pratica sperimentata, imperniato sui nodi centrali dell ’apprendimento e del rapporto docente-allievo: la neurologia, il conflitto, la comunicazione e la formazione; con una coda di considerazioni sui compiti a casa, le verifiche, la lettura in classe, gli esami, i colloqui coi genitori & hellip;
Docente di lettere e psicologo, Paolo Cagna alterna l ’impegno culturale (narrativa, critica letteraria, analisi psicologica) con quello nel volontariato come presidente di un ’associazione che opera nel campo del disagio mentale. Interessi per il Comportamentismo e la Programmazione Neurolinguistica hanno caratterizzato la sua formazione professionale.
Ha pubblicato il romanzo Buscar el Levante , edizioni Eracle, 2016. & Egrave; in fase di pubblicazione il saggio: I promessi Sposi: Stampi e Ricorrenze tematiche, un ’analisi strutturalista .