Stabilità finanziaria, unione bancaria europea e costituzione

Stabilità finanziaria, unione bancaria europea e costituzione

Por Patiño Díaz Gustavo, SALMONI FIAMMETTA

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

La crisi economico-finanziaria iniziata negli Stati Uniti nel 2007 ha rapidamente contagiato banche e Stati membri dell ’Unione europea. Per farvi fronte, le Istituzioni sovranazionali hanno inseguito l ’emergenza, adottando tre macro misure, tutte volte a garantire la stabilit à finanziaria, il super valore che si affianca al dogma del libero mercato, cui si devono ispirare le politiche nazionali ed europee: il principio del pareggio di bilancio, la sottoscrizione del trattato MES e l ’istituzione dell ’Unione bancaria europea. In tale contesto, normativo e giurisprudenziale, questo saggio dopo aver ripercorso le tappe che hanno portato alla politica dell ’austerit à, esamina l ’istituzione dell ’Unione bancaria europea, approfondendo, in particolare, la risoluzione bancaria e l ’istituto del bail in, analizzandone i profili di dubbia costituzionalit à, relativi al principio di uguaglianza, al diritto di propriet à, alla tutela del risparmio e alla tutela giurisdizionale. Ci ò che assume maggiore rilievo, naturalmente, è la violazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione, che esigerebbero di azionare la teoria dei controlimiti, a garanzia dei grandi principi di civilt à giuridica di ogni sistema democratico del nostro tempo.

SALMONI FIAMMETTA