Vaganze

Vaganze

Por Teresa Ferri

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Sono versi che, nati da un vissuto affettivo e professionale, si affidano interamente alle risorse alchemiche della scrittura e al potere evocativo della parola. Essi vagano intorno a presenze ineludibili e a esperienze maturate nel corso degli anni, mentre paesaggi collinari e marini fanno da sfondo e da co-attori agli echi memoriali che si levano improvvisi per materiarsi in poesia. Una poesia che, benché governata dal sentimento di perdita e da emozioni ancora brucianti, vibra di un’esaltante fiducia nelle facoltà salvifiche della letteratura, della musica e della natura. Arte, cultura e natura costituiscono quindi l’humus privilegiato di queste Vaganze che, nonostante si alimentino di un dialogo incessante con il passato e con presenze/assenze fondamentali per il farsi di questa parola, vogliono essere un brindisi alla vita, che germoglia anche dalla sofferenza e dalla morte e trionfa su tutto, sul male e sul non-più. Teresa Ferri ha esordito sul versante della scrittura creativa con la raccolta di poesie Fiori di corallo (Pescara, Tracce, 2001), ha pubblicato poi Alfabeti a perdere (Roma, Il Filo, 2004), Campanile d'aria (Lanciano, Carabba, 2007) e Precipizi di luce. Dialoghi con Aligi Sassu (Novara, Interlinea, 2012). Molti testi, sia in versi sia in prosa, apparsi in riviste, sono stati ristampati in antologie di poeti e narratori emergenti e hanno conseguito numerosi riconoscimenti e premi letterari (Ancona, Buccino, Chieri, Gela, Palermo, Recanati, Salerno, Vasto, Viareggio). Ha insegnato Teoria e pratica del testo letterario e altre discipline dell'Italianistica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Urbino. Sul versante della scrittura saggistica ha pubblicato molte monografie e numerosi saggi, apparsi in riviste e miscellanee italiane e straniere, riguardanti le produzioni di Cellini, Cardano, Alfieri, Vico, Manzoni, Pascoli, D'Annunzio, Campana, Ciàmpoli, Janni, Quasimodo, Saba, Marcolongo, Tabucchi, Bossi Fedrigotti, Duranti, Conti, Lunardi, Piazzolla. Con la prefazione di Alessandro Quasimodo

Teresa Ferri